Anche voi avete avuto caldo in questi primi giorni d’innalzamento delle temperature? Alzi la mano chi si è dissetato con la giusta quantità d’acqua.
Ma qual è la “giusta quantità”? Se ne parla spesso ma in realtà l’acqua è un nutriente trascurato e poco studiato.
Il consiglio classico è “bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno”, spesso citato ma poco sostenuto da prove scientifiche.
Ci sono prove che bere poco può essere associato a cadute e fratture, colpi di calore, malattie cardiache, disturbi del polmone, malattie renali come la calcolosi (formazione di calcoli renali), cancro del colon e della vescica, infezioni del tratto urinario, costipazione, bocca secca, diminuzione della funzione immunitaria e formazione della cataratta.
Il problema di molti di questi studi è che la bassa assunzione di acqua è associata a diversi comportamenti malsani, come ad esempio la scarsa assunzione di frutta e verdura e il consumo di cibo spazzatura come il fast food.
E chi è che beve un sacco di acqua? Persone che si allenano molto. Non c’è da stupirsi che tendano ad ammalarsi di meno.
Tuttavia i pochi studi che sono stati fatti fino ad oggi hanno portato l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ad individuare la giusta quantità d’acqua tra i 2,0 e i 2,7 litri d’acqua al giorno per le donne e tra i 2,5 a 3,7 litri d’acqua al giorno per gli uomini. Questa quantità d’acqua include tutte le fonti, non solo bevande.
Questo si traduce in una quantità d’acqua tra i 4-7 bicchieri al giorno per le donne e da 6 a 11 bicchieri d’acqua al giorno per gli uomini, se si svolge una moderata attività fisica a temperature ambiente moderate. Se l’attività o il caldo aumentano deve aumentare di conseguenza la quantità d’acqua consumata.
Mi raccomando quindi, tenetevi ben idratati con acqua (anche di rubinetto) frutta e verdure fresche e di stagione.
Buona alimentazione